- regolare
- regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"].1.a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r. ] ▶◀ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, legittimo. ‖ valido. ◀▶ irregolare. ↑ illegale, illegittimo. ‖ nullo.b. (gramm.) [conforme alle norme linguistiche più frequenti: verbi r. ] ◀▶ irregolare.c. (sport.) [conforme al regolamento del gioco: azione r. ] ▶◀ regolamentare. ◀▶ falloso, irregolare.2. (estens.) [conforme a criteri di proporzione e simmetria: fattezze, lineamenti r. ] ▶◀ armonico, armonioso, normale, proporzionato, [di statura] medio. ◀▶ anormale, disarmonico, irregolare, sproporzionato.3. (fig.) [caratterizzato dalla mancanza di eccessi: condurre una vita r. ] ▶◀ equilibrato, metodico, misurato, moderato, ordinato, regolato, sobrio. ◀▶ caotico, disordinato, sregolato.4. (estens.)a. [che procede senza variazioni: passo, ritmo r. ] ▶◀ costante, uguale, uniforme. ‖ cadenzato. ◀▶ discontinuo, disuguale, (non com.) disuniforme, incostante, irregolare, variabile.b. [che non presenta né sporgenze né rientranze: superficie r. ] ▶◀ liscio, piano, uniforme. ◀▶ irregolare, scabro.c. (geom.) [che ha tutti i lati e gli angoli uguali] ▶◀ ⇓ equiangolo, equilatero.5. (fig.)a. [che svolge un'attività con assiduità, con costanza: essere r. nello studio ] ▶◀ assiduo, costante. ◀▶ discontinuo, incostante.b. [che si comporta con puntualità: un cliente r. nei pagamenti ] ▶◀ puntuale. ◀▶ ritardatario.6. [che rientra nella norma, anche iron.: non fa niente dalla mattina alla sera: è r. ] ▶◀ abituale, consueto, normale, solito, usuale. ◀▶ anormale, eccezionale, inconsueto, insolito, inusuale, straordinario.7. (eccles.) [che fa parte di un ordine religioso] ▶◀ ⇓ monastico.regolare2 [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.).■ v. tr.2. (estens.)a. [intervenire su elementi meccanici o apparecchiature allo scopo di migliorarne il funzionamento: r. un orologio ] ▶◀ (fam.) mettere, mettere a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare.b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali ] ▶◀ regolarizzare.3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo: r. i consumi, le spese ] ▶◀ contenere, controllare, diminuire, frenare, limitare, moderare, ridurre. ◀▶ accrescere, aumentare, incrementare.4. (fig.) [definire una pendenza di natura economica, versando l'importo dovuto: r. un debito ] ▶◀ estinguere, liquidare, pagare, saldare.5. (fig.) [mettere a posto una faccenda, trovare una soluzione: r. una questione ] ▶◀ definire, liquidare, risolvere, sistemare.■ regolarsi v. rifl.1. [imporre una regola, un controllo a sé stessi, al proprio comportamento, con la prep. in o assol.: r. nel mangiare, nel bere ; stai esagerando, regolati! ] ▶◀ contenersi, controllarsi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, tenersi, trattenersi. ◀▶ eccedere, esagerare.2. (fam.) [avere un comportamento adeguato alle circostanze: non so come regolarmi ] ▶◀ agire, comportarsi, (non com.) condursi, (lett.) contenersi, procedere.
Enciclopedia Italiana. 2013.